Come riconoscere la Vera Pelle di qualità
La pelle, materiale nobile e versatile, è alla base di innumerevoli creazioni artigianali. Ma come distinguere un pellame di qualità da uno di minor pregio? Scopriamo insieme i fattori chiave per fare la scelta giusta.
Che cos’è la Vera Pelle? Come si fa a capire se è Vera Pelle?
La vera pelle è un pellame di origine animale al 100 % ottenuto, attraverso tecniche di concia, dagli strati inferiori delle pelli animali: bovine, ovine o caprine.
Sono le imperfezioni della vera pelle a fare la differenza sostanziale, la pelle autentica è imperfetta, disomogenea nel colore e nelle venature, dalle sorprendenti caratteristiche di morbidezza e malleabilità che donano un piacere ad ogni tocco.
Per riconoscerla la vera pelle va toccata, ne va sentito l’odore forte e acre che la contraddistingue e notate tutte le sue imperfezioni. E’ traspirante, migliora col tempo nell’aspetto e resiste a lungo all’usura.
A tutela dei consumatori e dei produttori la normativa italiana prevede che i prodotti in vera pelle presentino l’etichetta con la denominazione “Vera Pelle” o “Genuine Leather” rilasciata dall’UNIC, Unione Nazionale Industria Conciaria, un marchio di certificazione importante del fatto che si tratta di un prodotto naturale, non tossico, senza la presenza di composti nocivi.

Perché la scelta del pellame è fondamentale?
La scelta del pellame non è un dettaglio, ma un elemento cruciale per la riuscita di un progetto artigianale. Il tipo di pellame selezionato influirà direttamente sulla qualità, la durata e l'estetica del prodotto finito. Un pellame di scarsa qualità, o inadatto all'uso previsto, potrebbe causare problemi durante la lavorazione, compromettere la resistenza del prodotto finito e, di conseguenza, deludere le aspettative del cliente.


Come distinguere la vera pelle dalla finta pelle o ecopelle? Come si riconosce la qualità della pelle?
Ecco i fattori principali da considerare per stabilire la qualità di un pellame:
Grana
La grana naturale, con le sue irregolarità e i pori visibili, è la caratteristica distintiva della pelle pieno fiore, la più pregiata. Una grana troppo uniforme può indicare una pelle di qualità inferiore o un'imitazione.
Spessore
Lo spessore del pellame è fondamentale per determinare la sua resistenza e il suo utilizzo. Un pellame troppo sottile potrebbe essere fragile, mentre uno troppo spesso potrebbe risultare difficile da lavorare. Un pellame di qualità ha uno spessore uniforme e non presenta zone eccessivamente sottili o spesse.
Flessibilità
Un buon pellame è flessibile, ma allo stesso tempo resistente. La flessibilità è un indicatore della qualità della concia e della lavorazione.
Tocco
Al tatto, un pellame di qualità dovrebbe essere morbido e pieno, trasmettendo una sensazione di naturalezza e calore.
Odore
La pelle autentica ha un odore caratteristico, leggermente acre e terroso. Un odore troppo chimico o assente può far sospettare un prodotto di scarsa qualità e sintetico.
Imperfezioni naturali
Piccole cicatrici, segni di insetti o variazioni di colore sono normali nella pelle naturale e ne attestano l'autenticità. Una pelle troppo perfetta potrebbe essere di scarsa qualità.
Colore
La pelle animale, la vera pelle, non ha lo stesso colore in tutte le sue parti, ma il colore nelle varie zone sarà o più chiaro o più scuro. Nel caso il pellame presentasse ovunque lo stesso colore, si tratterebbe di pelle sintetica.
Concia
La concia è un processo fondamentale che determina le caratteristiche della pelle. La concia vegetale, ad esempio, conferisce al pellame un aspetto naturale, una maggiore durata nel tempo e una qualità superiore.
Provenienza
La provenienza geografica può influenzare le caratteristiche del pellame. Pelli provenienti da allevamenti selezionati e sottoposte a lavorazioni artigianali sono generalmente di qualità superiore.
Comportamento all'acqua
Se si bagna una piccola zona della pelle, l'acqua verrà assorbita gradualmente e lascerà un'alone più scuro. Un materiale sintetico, invece, tenderà a respingere l'acqua.
Prezzo
La pelle di alta qualità ha un costo più elevato rispetto alle imitazioni. Un prezzo troppo basso potrebbe essere un segnale di cattiva qualità.
Resistenza all'usura
Un buon pellame resiste di più all'usura, ai graffi e all'umidità rispetto alla pelle sintetica.

Esempio di Vera Pelle morbida al tatto

Esempio di Vera Pelle disponibile in diversi spessori
Perché scegliere noi di Caminati Pellami?
In qualità di esperti nel settore, offriamo una vasta gamma di pellami di alta qualità, selezionati con cura per soddisfare le esigenze degli artigiani più esigenti. Grazie alla nostra esperienza e alla nostra passione per la pelle, siamo in grado di offrirti:
Consulenza personalizzata: Ti aiuteremo a scegliere il pellame perfetto per il tuo progetto.
Campionatura: Potrai richiedere campioni per valutare la qualità e la lavorabilità del pellame.
Taglio su misura: Offriamo un servizio di taglio su misura per ottimizzare i tuoi acquisti e ridurre gli scarti.
Investi nella qualità, scegli il meglio per le tue creazioni.