I Tipi di pelle animale più usati in pelletteria. Caratteristiche, lavorazione e specie di origine
Ti forniamo una guida dettagliata dei tipi di pelle animale più usati nel settore della pelletteria, dell’arredamento, dell’abbigliamento, con specifiche sulle caratteristiche di ciascuna tipologia di pelle, sul tipo di lavorazione a cui viene sottoposta per assumere l’aspetto consueto, e sulla specie animale di origine.
Partiamo…
La pelle Nabuk, molto pregiata, viene ricavata lavorando la parte esterna, cioè il fiore, della pelle di mucca, di vitello, di montone e di cervo.
È un tipo di pelle primo fiore dalla caratteristica superficie simile al velluto, lavorata con processi di levigatura e lucidatura.
Morbida al tatto, è resistente e di aspetto elegante, viene utilizzata per le calzature, l’abbigliamento e accessori di pelle in genere.

La pelle Scamosciata è meno pregiata e più economica della pelle Nabuk, perché viene ottenuta lavorando la parte interna, cioè la pelle crosta, della pelle di mucca, vitello, montone e cervo, stessa specie di origine della pelle Nabuk.
Presenta una superficie morbida e vellutata. Assorbe facilmente l’umidità e richiede una manutenzione particolare. Si usa nel settore delle calzature, per l’abbigliamento sportivo e gli interni d’auto.

La pelle Patauga è un tipo di pelle di vitello molto sottile e morbida, utilizzata per prodotti di lusso, tipo guanti e abbigliamento di alta moda. È una pelle elegante, leggera e resistente all’usura.
La pelle Esotica (o Exotic) proviene da animali esotici come coccodrilli, pitoni, serpenti, struzzi.
Ha un aspetto particolare, appariscente, molto resistente nel tempo, si usa per pelletteria di lusso e accessori esclusivi dato il suo costo molto elevato.

La pelle Saffiano ricavata dal vitello, presenta una caratteristica trama a forma di piccole piramidi incrociate.
È resistente ai graffi e all’usura, ideale per accessori di pelletteria di uso quotidiano, come borse, portafogli, cinture, portachiavi, calzature da uomo.
Ha una texture molto elegante, presenta una buona resistenza all’acqua ed è facile da pulire e mantenere nel tempo.
La pelle Verniciata è un tipo di pelle di vitello dalla finitura lucida e brillante, quasi a specchio, dovuta all’applicazione di strati di vernice o lacca sulla superficie della pelle, che risulta liscia al tatto.
Dall’aspetto sofisticato, la pelle verniciata trova largo impiego per realizzare prodotti come scarpe, soprattutto modelli da sera o da cerimonia, come ad esempio décolleté, ballerine e mocassini, oppure per creare borse, tipo borse pochette, borse a mano da usare in occasioni speciali, o infine per realizzare guanti, bracciali, portafogli e cinture.
Bella esteticamente, elegante e sontuosa, la pelle verniciata è resistente alle macchie, è liscia e facile da pulire ma si danneggia facilmente se graffiata.



La pelle Stampata viene sottoposta ad un processo di stampa che crea disegni o motivi sulla sua superficie, in particolare stampe animalier, che imitano le pelli di animali esotici come il leopardo, la zebra, il coccodrillo, stampe geometriche o stampe floreali.
È un tipo di pelle bovina, ovina o caprina, dipende dal genere di articolo che si intende realizzare, come borse, portafogli, cinture, scarpe, bracciali, portachiavi.
La pelle stampata è più economica rispetto ad altri tipi di pelle più pregiati, come ad esempio quella di coccodrillo, la stampa le dona un effetto molto originale, ma fare attenzione alla qualità del pellame di partenza, perché se di basso livello la rende poco resistente con la tendenza a sbiadirsi facilmente nel tempo. L’aspetto è meno naturale e autentico rispetto ad un tipo di pelle non stampata.

La pelle Ingrassata viene lavorata aggiungendo oli o grassi durante la fase di concia attraverso un processo detto ingrassaggio.
La pelle ingrassata, che può essere di origine bovina, ovina o bufalina, ha una consistenza morbida e oleosa al tatto e il colore può variare dal marrone, al nero al verde oliva.
Questo tipo di pellame si usa in particolare per realizzare borse e zaini, scarpe, come scarponi da trekking, stivali da lavoro e calzature in stile country, ma anche giacche e cappotti per un look che migliora con il tempo.
La pelle ingrassata è elastica e la patina che la contraddistingue dovuta al trattamento con oli e grassi la protegge dall’usura e dagli agenti atmosferici, anzi la rende ancora più bella col passare del tempo.
È morbida e piacevole al tatto, dalla straordinaria capacità di adattarsi alla forma del corpo. Presenta lo svantaggio di essere più pesante rispetto ad altri tipi di pelle e occorrono prodotti e una manutenzione specifica per mantenere le sue caratteristiche nel tempo, oltre ad essere più costosa di altri tipi di pelle meno pregiati.

La pelle di Vacchetta è un tipo di cuoio ottenuto dalle pelli di bovini, in particolare di vacche.
Viene trattata e lavorata con la tecnica di concia al vegetale, un processo ecosostenibile che usa come tannini naturali gli estratti da cortecce e foglie di alberi o altre sostanze di origine vegetale.
La pelle di Vacchetta è molto pregiata, ha una patina che diventa più scura e lucida nel tempo, ha un colore con le tonalità calde e intense che vanno dal beige chiaro al marrone scuro e presenta una superficie liscia con la presenza di venature che ne rappresentano la naturalezza e autenticità. Il suo aspetto naturale la rende il pellame ideale da usare per realizzare borse e cartelle molto resistenti anche per l’uso quotidiano, cinture che durano nel tempo, portafogli e portachiavi, ma anche selle, finimenti per cavalli e articoli di artigianato.
È un tipo di pelle molto pregiato e più costoso di altri, va mantenuta sempre pulita e idratata per evitarne l’essiccamento che potrebbe comprometterne le caratteristiche, ed essendo molto spessa e robusta risulta più pesante di altri tipi di pellame.

La Pelle di Cuoio viene ottenuta dal trattamento con concia vegetale delle pelli bovine, ovine, caprine e suine.
Il pellame da grezzo diventa liscio o ruvido, lucido o opaco, con una grana più o meno evidente. Il cuoio è l’ideale per realizzare scarpe, perché si adatta alla forma del piede, è traspirante e resistente all’usura.
Trova largo impiego anche per le borse, le cinture, i portafogli, viene usato per rivestire mobili e realizzare oggetti decorativi e accessori per la casa.
Il cuoio ha un aspetto molto elegante e offre un alto livello di comfort. Può risultare un materiale pesante se di spessore alto e ha un costo non economico.

La Pelle di animali da Pelliccia, come visoni, volpe, cincillà e zibellino viene impiegata per la realizzazione di capi di abbigliamento di lusso, in particolare giacche e cappotti, stole e gilet da cerimonia, accessori di moda raffinati per abiti da sera, borse, guanti, colli e polsini a rifinitura di cappotti, giacche e maglioni, ma anche coperte e plaid morbidi e confortevoli.
Il processo di lavorazione di questo tipo di pelli è lungo e delicato: scuoiatura, conciatura, lavaggio, tintura, ingrassaggio, asciugatura, rifinitura. Le pellicce sono molto calde, offrono un grande potere isolante contro il freddo, hanno un aspetto elegante e raffinato da rendere chic l’outfit di chi le indossa.
Hanno un prezzo elevato e richiedono di essere lasciate lontano da fonti di calore e umidità per durare nel tempo.
La Pelle di animali Selvatici, come canguro, cervo, alce e orso presenta una lavorazione simile a quella delle pelli di animali domestici con specificità dovute alle caratteristiche uniche di ciascuna specie: preparazione, conciatura, riconcia, tintura, finitura.
La pelle di canguro leggera e dalla superficie liscia è molto apprezzata per la produzione di scarpe, guanti, borse.
Trova sempre largo impiego nel settore della pelletteria anche la pelle di cervo, morbida, elastica e vellutata al tatto, è ideale per la produzione di guanti, giacche, borse.
La pelle di alce è più ruvida e spessa, meno raffinata delle altre pelli, si utilizza per scarpe, cinture e borse di uso quotidiano.
La pelle di orso, spessa, pelosa e calda, viene impiegata per la realizzazione di tappeti, coperte, pellicce e altri articoli per la casa.
Le Pelli di animali Marini come squalo, razza, salmone, anguilla e carpa trovano largo impiego nel settore della pelletteria.
Vengono conciate e rifinite per esaltarne la bellezza e ottenere diverse finiture.
La pelle di squalo è ruvida e squamosa con il caratteristico motivo distintivo “a diamante”, viene impiegata per accessori moda di lusso, come borse, scarpe e cinture.
La pelle di razza è liscia, morbida e vellutata e presenta la caratteristica grana a forma di rombi o esagoni dai riflessi iridescenti. È utilizzata per creare borse, cinture, portafogli e piccoli oggetti in pelle.
La pelle di salmone è fine, liscia, morbida e ecologica proveniente spesso dagli scarti dell’industria alimentare. Si usa per realizzare accessori di moda, come borse, portafogli e braccialetti.
La pelle di anguilla è liscia e sottile, presenta un motivo a squame molto raffinato. Si usa per creare piccoli oggetti in pelle, come braccialetti, portafogli e cinture. È un tipo di pelle leggera, elegante, al tempo stesso resistente e costosa.
La pelle di carpa è liscia, morbida e ha una tipica texture a squame. È resistente, economica e meno pregiata di altri tipi di pelle marina. Si usa per realizzare borse, scarpe, cinture a altri accessori in pelle.
Perché scegliere noi di Caminati Pellami?
In qualità di esperti nel settore, offriamo una vasta gamma di pellami di alta qualità, selezionati con cura per soddisfare le esigenze degli artigiani più esigenti. Grazie alla nostra esperienza e alla nostra passione per la pelle, siamo in grado di offrirti:
Consulenza personalizzata: Ti aiuteremo a scegliere il pellame perfetto per il tuo progetto.
Campionatura: Potrai richiedere campioni per valutare la qualità e la lavorabilità del pellame.
Taglio su misura: Offriamo un servizio di taglio su misura per ottimizzare i tuoi acquisti e ridurre gli scarti.
Investi nella qualità, scegli il meglio per le tue creazioni.