Glossario Pellami

Panoramica dei termini più utilizzati nel settore dell’ingrosso di pellame, per orientare gli artigiani e i professionisti a conoscere esattamente i materiali, i trattamenti e le tecniche utilizzate nella lavorazione del pellame pregiato.

Bottalatura della pelle

È un processo di lavorazione nobile e tradizionale della pelle che consiste nel far rotolare pelli di varia tipologia (vitello, bovino, pecora) all’interno di un cilindro detto “bottale”, con lo scopo di ammorbidirne le fibre, esaltarne la grana naturale e conferire al pellame un aspetto più pieno, elastico e voluminoso.
Il trattamento di bottalatura delle pelle può essere effettuato in due modi: concia al vegetale che utilizza esclusivamente sostanze naturali, oppure tramite un processo chimico al cromo.
La pelle così trattata, detta "bottalata" o "martellata", è largamente utilizzata nel settore dell’alta moda nella produzione di scarpe di lusso, capi di abbigliamento e accessori in pelle di pelletteria come borse, cinture e portafogli.

Concia

È il processo che trasforma la pelle animale grezza in cuoio resistente e durevole, pronto per essere lavorato. Questa operazione può essere eseguita con metodi tradizionali, come la concia al cromo, o con metodi moderni, come la concia al vegetale. È fondamentale per garantire qualità e versatilità al materiale e rendere il prodotto finale piacevole alla vista e al tocco.

Concia al cromo

È un trattamento chimico della pelle animale effettuato all’interno di botti, dette bottali, che utilizza sali di cromo (principalmente cromo trivalente) per trasformare la pelle putrescibile in un materiale imputrescibile, stabilizzarne le fibre e renderla così più stabile, resistente e idrorepellente.
La concia al cromo è il metodo ad oggi più utilizzato nella lavorazione delle pelli grazie a costi contenuti, elevata resistenza termica e tempi rapidi che variano da 3-6 ore per pelli sottili ad un massimo di 20-24 ore per pelli pesanti.
Al termine del processo il pellame assume il tipico colore azzurro chiaro, noto come “wet-blue”, che può essere poi facilmente tinto in una vasta gamma di colori.

Cuoio

Il cuoio è un pellame ottenuto tramite un processo di concia che lo rende imputrescibile e durevole. A differenza della "pelle" in senso generico, il termine "cuoio" si riferisce spesso a pellami più spessi e rigidi, tipicamente conciati al vegetale.
È rinomato per la sua resistenza eccezionale, la capacità di mantenere la forma e la tendenza a sviluppare una ricca patina con l'uso e il tempo. Viene impiegato prevalentemente per suole, cinture, selleria, valigeria strutturata e articoli che richiedono massima robustezza.

Cuoio conciato al cromo

Il cuoio conciato al cromo è un tipo di pelle animale, bovina, ovina, caprina o suina, sottoposto ad un processo di concia che utilizza sali di cromo trivalente (Cr3+) per trasformare la pelle grezza in un materiale resistente e durevole.
Facilmente riconoscibile per la sua caratteristica colorazione blu, denominata "wet-blue", viene poi lavorato con tecniche di rasatura, riconcia, tintura e ingrasso per ottenere il prodotto finito.
Questo tipo di pelle risulta meno sensibile alla luce ed all’ingiallimento, garantisce una maggiore durata dei colori ed estrema resistenza. Viene largamente impiegata nella produzione della tomaia delle scarpe, abbigliamento, pelletteria e arredamento.

Finissaggio

Il finissaggio è l'insieme dei trattamenti finali a cui viene sottoposta la pelle dopo la concia e la tintura. Questa fase migliora le proprietà estetiche e funzionali, applicando strati protettivi o decorativi. Tramite processi come la spruzzatura, la rullatura o la lucidatura, il finissaggio conferisce al pellame caratteristiche desiderate quali lucentezza, morbidezza, resistenza all'acqua o al graffio. È un passaggio determinante che ne definisce l'aspetto finale e ne aumenta la durabilità.

Finitura a vernice

La finitura a vernice è un trattamento superficiale che conferisce al pellame un aspetto estremamente lucido, quasi a specchio, e una mano rigida. Si ottiene applicando uno strato di vernice trasparente o colorata sulla superficie della pelle, che sigilla i pori e crea una barriera protettiva. Questa finitura è molto apprezzata per la sua brillantezza e resistenza all'acqua e allo sporco, rendendo il pellame ideale per calzature eleganti, borse da sera e accessori di lusso che richiedono un impatto visivo forte e sofisticato.

Flessibilità

La flessibilità della pelle si riferisce alla sua capacità di piegarsi, curvarsi e adattarsi senza rompersi o alterare la propria struttura. Questa proprietà è intrinsecamente legata alla trama delle fibre e al tipo di concia e finissaggio.
Un pellame flessibile è essenziale per garantire comfort e libertà di movimento in prodotti come calzature, guanti e abbigliamento, oltre a facilitare la lavorazione artigianale. La flessibilità è un indicatore chiave della qualità e della versatilità del pellame.

Fodera in pelle

La fodera in pelle è un sottile strato di pellame, solitamente molto morbido e flessibile, utilizzato per rivestire l'interno di prodotti come calzature, borse, capi di abbigliamento e accessori. La sua funzione principale è quella di migliorare il comfort, la traspirabilità e la durabilità dell'articolo, proteggendo al contempo il materiale esterno dall'usura interna. Spesso si scelgono pelli di agnello, capra o maiale per le loro caratteristiche di leggerezza e piacevolezza al contatto con la pelle.

Fodera sintetica

La fodera sintetica è un materiale, generalmente composto da fibre polimeriche come poliestere o nylon, impiegato per rivestire l'interno di articoli in pelle. Questa scelta è dettata da specifiche esigenze funzionali e di costo. Offre vantaggi in termini di resistenza all'usura, facilità di pulizia e stabilità dimensionale, pur non garantendo la traspirabilità e la naturalezza delle fodere in pelle. È ampiamente utilizzata per foderare borse, calzature, abbigliamento e accessori, fornendo una finitura interna pratica e duratura.

Grana

La grana si riferisce alla trama superficiale naturale della pelle, ovvero al disegno distintivo formato dai pori e dalle fibre che la compongono. Questa caratteristica unica varia a seconda dell'animale di origine e del tipo di concia e finissaggio, influenzando l'aspetto estetico e la sensazione al tatto del pellame. La grana può essere fine, spessa, liscia o ruvida, ed è un elemento fondamentale per valutare la qualità e l'autenticità della pelle, contribuendo a definirne l'identità e il pregio.

Messa in forma

La messa in forma è un'operazione fondamentale nella lavorazione del pellame che consiste nel dare al materiale la sagoma e il volume desiderati. Questo processo avviene attraverso l'impiego di presse, stampi o specifiche tecniche artigianali che modellano la pelle, rendendola idonea all'assemblaggio finale. La corretta messa in forma è cruciale per la realizzazione di prodotti come calzature, borse strutturate o componenti che necessitano di mantenere una geometria precisa, garantendo un risultato finale di qualità e un'estetica curata.

Tipi di Pelle di origine animale:

Pelle bovina

La pelle bovina è un tipo di pellame ricavato dalla cute di bovini, ampiamente apprezzato per la sua resistenza, versatilità e spessore.
Grazie alla sua robustezza, è impiegata in una vasta gamma di settori, dalla calzatura all'arredamento, dalla pelletteria all'abbigliamento tecnico. Può essere lavorata in molteplici modi per ottenere diverse finiture, come pieno fiore, nabuk o scamosciato, mantenendo sempre elevate performance e durabilità, rendendola una scelta primaria per prodotti di alta qualità.

Pelle caprina

La pelle caprina è un pellame leggero e resistente, ricavato dalla cute di capre, apprezzato per la sua notevole morbidezza e flessibilità.
Si distingue per la sua grana fine e compatta, che la rende particolarmente adatta per lavorazioni che richiedono precisione e leggerezza. Ampiamente utilizzata nella produzione di guanti, fodere per calzature, abbigliamento e piccola pelletteria, la pelle caprina offre un'eccellente vestibilità e una sensazione piacevole al tatto, pur mantenendo una buona durabilità nel tempo.

Pelle di agnello

La pelle di agnello è un pellame estremamente morbido, leggero e flessibile, ricavato da giovani ovini. Si distingue per la sua grana molto fine e una piacevole sensazione al tatto, rendendola ideale per capi che richiedono comfort e leggerezza.
Ampiamente impiegata nella produzione di guanti, giacche, foderami e articoli di pelletteria di lusso, la pelle di agnello offre un'eleganza intrinseca e una vestibilità superiore, pur garantendo una buona resistenza per la sua leggerezza.

Pelle di cavallino

La pelle di cavallino è un tipo di pellame pregiato che mantiene il pelo dell'animale, offrendo una texture unica e un impatto visivo distintivo. Caratterizzata da una superficie morbida e vellutata, con variazioni naturali di colore e disegno del manto, è particolarmente apprezzata per la sua estetica ricercata.
Utilizzata prevalentemente nella produzione di calzature, borse e accessori di lusso, la pelle di cavallino conferisce un tocco di eleganza e originalità a ogni articolo, rendendolo un elemento di forte impatto stilistico.

Pelle di cervo

La pelle di cervo è un pellame molto pregiato, noto per la sua eccezionale morbidezza, leggerezza e una notevole resistenza. Caratterizzata da una grana distintiva e una sensazione vellutata al tatto, è estremamente flessibile e confortevole. Trova impiego principalmente nella produzione di guanti di alta qualità, abbigliamento di lusso, calzature e accessori, dove le sue proprietà di elasticità e traspirabilità sono molto apprezzate. La pelle di cervo offre un'estetica raffinata e una durabilità che la rendono ideale per capi esclusivi.

Pelle di coccodrillo

La pelle di coccodrillo è un pellame esotico di altissimo pregio, rinomato per la sua texture inconfondibile e la straordinaria resistenza. Caratterizzata da squame distinte e uniche per ogni esemplare, offre un lusso ineguagliabile e una durabilità eccezionale. È impiegata nella produzione di articoli di lusso, come borse, calzature, cinture e accessori di alta moda, rappresentando un simbolo di eleganza e prestigio. La sua lavorazione richiede maestria artigianale per esaltarne la bellezza naturale e la qualità superiore.

Pelle di maiale

La pelle di maiale è un pellame versatile e resistente, facilmente riconoscibile dai caratteristici pori visibili che formano un motivo distintivo sulla sua superficie. Questo tipo di pelle è apprezzato per la sua robustezza e la buona traspirabilità, pur essendo generalmente più leggera della pelle bovina. Trova ampio utilizzo nella produzione di fodere per calzature, guanti da lavoro, abbigliamento e piccola pelletteria, offrendo un'ottima durabilità e un buon rapporto qualità-prezzo.

Pelle equina

La pelle equina è un pellame distintivo, ricavato dalla cute di cavalli, noto per la sua eccezionale resistenza e la particolare compattezza delle fibre. Spesso caratterizzata da una superficie liscia e una notevole lucentezza naturale, è molto apprezzata per la sua durabilità e il suo aspetto elegante.
Trova impiego prevalentemente nella produzione di calzature di alta gamma, cinture e articoli di pelletteria di lusso, dove le sue qualità di robustezza e finitura la rendono una scelta pregiata per manufatti di lunga durata.

Pelle ovina

La pelle ovina è un pellame leggero e morbido, derivato dalla cute di pecore. Caratterizzata da una notevole duttilità e una grana fine, è molto apprezzata per la sua delicatezza al tatto e l'elevata flessibilità.
Viene ampiamente utilizzata nella produzione di abbigliamento, guanti, accessori e foderami, dove le sue qualità di leggerezza e comfort sono essenziali.
La pelle ovina si presta a diverse lavorazioni, mantenendo sempre un'eleganza e una versatilità distintive.

Pelle esotica

La pelle esotica si riferisce a pellami pregiati derivanti da animali non convenzionali, come rettili (coccodrillo, alligatore, pitone), struzzi o pesci (razza, anguilla). Questi pellami sono altamente ricercati per le loro texture uniche, i disegni distintivi e la rara bellezza.
Impiegati principalmente nella creazione di prodotti di lusso come borse, calzature, orologi e accessori, la pelle esotica è simbolo di esclusività e artigianalità di alta gamma, valorizzando ogni manufatto con un tocco distintivo e ricercato.

Tipi di Pelle non animale:

Pelle artificiale (o sintetica, o eco pelle)

La pelle artificiale, nota anche come pelle sintetica o ecopelle, è un materiale non animale progettato per replicare l'aspetto e, in parte, le caratteristiche della vera pelle.
Generalmente composta da polimeri come poliuretano (PU) o polivinilcloruro (PVC) su un supporto tessile, offre una soluzione più economica e spesso vegana. Sebbene non possieda la traspirabilità e la durabilità della pelle naturale, è ampiamente utilizzata in settori come l'arredamento, l'abbigliamento e gli accessori per la sua versatilità e facilità di manutenzione.

Pelle vegana

La pelle vegana, o similpelle, è un'alternativa etica e sostenibile alla pelle animale, realizzata interamente con materiali non di origine animale.
Sebbene spesso a base di polimeri sintetici come il poliuretano (PU), il mercato offre crescenti innovazioni con fonti vegetali come ananas, funghi o mele. Questi materiali replicano l'aspetto e, in parte, la texture della pelle tradizionale, offrendo versatilità e resistenza. La pelle vegana è una scelta consapevole per chi cerca prodotti cruelty-free e a basso impatto ambientale, impiegata ampiamente nell'abbigliamento, calzature e accessori.

Pelle ricostituita

La pelle ricostituita, nota anche come "bonded leather" o cuoio rigenerato, è un materiale composito ottenuto da scarti di lavorazione della vera pelle. Questi frammenti vengono macinati, mescolati con leganti sintetici e compressi per formare un foglio uniforme.
Pur offrendo una soluzione economica e un aspetto simile alla pelle, le sue proprietà di durabilità e traspirabilità sono inferiori al pellame naturale. Viene impiegata per prodotti che richiedono un costo contenuto, come rivestimenti, foderami o articoli di piccola articoli di piccola pelletteria.

Processi di concia della Pelle:

Pelle concia vegetale

È un tipo di pelle animale, di solito bovina e ovina, ottenuta da un trattamento di conciatura completamente naturale che utilizza sostanze ecologiche derivanti dai pigmenti, detti tannini, di cortecce di alberi e fiori di piante.
La pelle concia vegetale è l’unica 100% ecologica e biodegradabile, caratterizzata da un aspetto caldo ed un profumo distintivo tipico della vera pelle.
Presenta una colorazione che va dal beige al marrone, con sfumature e venature che rendono ogni ritaglio di pelle unico ed inimitabile. È un tipo di pellame molto pregiato e ricercato per la creazione di accessori di lusso come borse, guanti, cinture, portafogli.

Pelle concia all’allume

È un tipo di pelle animale estremamente morbida al tatto, sensibile all’umidità, permeabile, chiara e flessibile, spesso di colore bianco o molto chiaro con nucleo in colore giallo, ideale per guanti, giacche leggere, pantaloni, gonne, fodere di valigie e articoli che richiedono flessibilità.
È ricavata da un tipo di concia minerale che utilizza sali di alluminio e potassio (come l’allume di rocca con proprietà astringenti, antisettiche ed emostatiche) per stabilizzare le fibre della stoffa.
Vengono conciate all’allume soprattutto pelli leggere come quelle di agnello, montone, capra e altri animali di piccola taglia.

Pelle conciata al tannino

È il modo più tradizionale ed antico di identificare la pelle conciata al vegetale. Si tratta di un materiale robusto, senza alcuna traccia di agenti chimici, ecologico ed anallergico.
Il termine "Tannino" si riferisce infatti alle sostanze polifenoliche naturali, di origine vegetale, presenti in diverse parti delle piante quali corteccia, foglie, frutti e radici, utilizzate come agente conciante primario in questo processo.
La pelle grezza, derivante da pelle bovina pieno fiore, pelle ovina e caprina, viene immersa in una miscela di acqua e tannini che agiscono sulle fibre del cuoio stabilizzandole e conferendo al materiale un colore caldo ed una struttura compatta in grado di resistere a tutte le successive fasi di lavorazione.

Pelle conciata all’olio (finitura a olio)

Si tratta di pellami che, durante il processo di concia, vengono ingrassati e trattati intensivamente con oli di origine animale (come l'olio di pesce di merluzzo) o oli vegetali.
La pelle conciata all’olio può essere ricavata da pelli ovine (pecora) private del fiore, pelli caprine più resistenti, croste di pelli bovine e pelli di animali selvatici come camoscio, cervo, daino e antilope.
Il risultato è un pellame dal colore caldo ed uniforme, idrorepellente, estremamente resistente e morbido al tatto, utilizzato per calzature da uomo, piccola pelletteria e anche per le parti interne dei pianoforti.

Tipi di Lavorazione del fiore (strato superiore):

Pelle pieno fiore

La pelle pieno fiore è il pellame più pregiato, ottenuto dallo strato più esterno e nobile della cute animale. Mantiene intatta la sua grana naturale, con pori e imperfezioni autentiche che ne attestano l'originalità e la qualità superiore. Questa tipologia di pelle è estremamente resistente, traspirante e sviluppa una ricca patina con il tempo, anziché deteriorarsi. È impiegata nella produzione di articoli di lusso come calzature, borse e rivestimenti, dove le sue eccezionali caratteristiche estetiche e di durabilità sono massimizzate.

Pelle fiore

La pelle fiore rappresenta lo strato più esterno e pregiato della pelle animale, situato appena sotto il pelo. È la parte più nobile e resistente, riconoscibile dalla conservazione della grana naturale e delle eventuali imperfezioni autentiche che ne testimoniano l'origine.
Questa tipologia di pelle offre un'eccellente traspirabilità e durabilità, sviluppando una ricca patina con il tempo. È la scelta preferita per prodotti di alta qualità come calzature, borse, abbigliamento e arredamento di lusso, dove estetica e performance sono fondamentali.

Pelle primo fiore

La pelle primo fiore è il taglio più pregiato del pellame, corrispondente allo strato superiore della cute animale. Mantiene intatta la grana originale, inclusi pori e leggere imperfezioni naturali, che testimoniano l'autenticità e la qualità. Questa parte è la più resistente e duratura, oltre che la più esteticamente apprezzata per la sua texture unica. Richiede meno trattamenti superficiali, esaltando la sua naturale bellezza e sviluppando una ricca patina nel tempo, rendendola ideale per articoli di lusso e di alta gamma.

Pelle doppio fiore

La pelle doppio fiore è un pellame estremamente pregiato ottenuto dalla parte più nobile della cute animale, che conserva intatto lo strato superficiale originale (il "fiore") senza levigature o correzioni. Questo tipo di pelle mantiene tutte le sue caratteristiche naturali, inclusa la grana unica e le eventuali piccole imperfezioni, che ne attestano l'autenticità e il pregio. È celebre per la sua eccezionale morbidezza, traspirabilità e durabilità, sviluppando una ricca patina con il tempo. Rappresenta la massima espressione della qualità nel settore dei pellami.

Tipi di Lavorazione dello strato inferiore:

Pelle crosta

È lo strato inferiore della pelle derivante dal corion, caratterizzato da un aspetto fibroso, sottile e poco resistente. Si ottiene durante la fase di spaccatura, che consente di separare la crosta dalla parte superiore e pregiata della pelle animale, detta il fiore.
Questo tipo di pelle è economico e versatile, ideale per le lavorazioni artigianali di piccola pelletteria, scarpe e articoli a buon mercato. Può essere rifinita con trattamenti per migliorare estetica e durata o lasciata grezza per un effetto naturale.

Pelle spaccata

La pelle spaccata è lo strato inferiore della pelle, ottenuto dividendo il fiore (lo strato superiore più pregiato) attraverso un processo meccanico.
Meno densa e priva della grana naturale del fiore, viene solitamente trattata con un rivestimento superficiale per migliorarne l'aspetto e la resistenza. Pur essendo più economica, offre una buona versatilità per prodotti dove la robustezza è prioritaria, come fodere, articoli di pelletteria meno esposti all'usura e calzature.

Pelle scamosciata

È ottenuta dal lato interno/inferiore e meno nobile/pregiato della pelle animale, la cosiddetta crosta, generalmente di origine bovina, caprina o ovina.
La fase di levigatura consente di creare una superficie vellutata e morbida. La sua manutenzione richiede cura e precisione, essendo una pelle setosa e poco durevole.
La pelle scamosciata è ideale per realizzare scarpe, borse e giacche eleganti e di classe.
Molto apprezzata e ricercata per la creazione capi di abbigliamento come gonne e vestiti è la pelle scamosciata di montone, con una consistenza estremamente morbida che ricorda quella del velluto.

Aspetto della grana:

Pelle a grana aperta

La pelle a grana aperta è un pellame che, a seguito della concia e dei successivi trattamenti, mantiene una struttura porosa e una superficie visibilmente naturale. Questa caratteristica permette una maggiore traspirabilità e una sensazione al tatto più "viva", poiché le imperfezioni e le variazioni naturali della pelle non vengono coperte da pigmenti o finiture pesanti.
Richiede maggiore cura e manutenzione, ma è apprezzata per la sua autenticità e per la capacità di sviluppare una patina unica nel tempo, rendendola ideale per articoli che valorizzano un aspetto genuino e lussuoso.

Pelle a grana fine

La pelle a grana fine è un pellame che presenta una texture superficiale delicata e quasi impercettibile al tatto, con pori piccoli e poco evidenti. Questa caratteristica è tipica di pellami di alta qualità, spesso provenienti da animali giovani o da specifiche aree della cute, e valorizzata da finissaggi che ne mantengono la naturalezza.
Molto apprezzata per il suo aspetto sofisticato e liscio, la pelle a grana fine è impiegata per prodotti di lusso come borse eleganti, calzature raffinate e piccola pelletteria, dove l'estetica e la delicatezza visiva sono prioritarie.

Pelle a grana grossa

La pelle a grana grossa è un pellame che presenta una texture superficiale marcata e visibilmente irregolare, con pori e rilievi più evidenti. Questa caratteristica conferisce al pellame un aspetto robusto e un carattere distintivo, spesso associato a una maggiore resistenza all'usura. Tipica di alcune tipologie di Pelle bovina o di specifici processi di concia e finissaggio, è ampiamente utilizzata per articoli che richiedono durabilità e un'estetica dal forte impatto, come calzature resistenti, borse da viaggio e rivestimenti di design.

Pelle a grana morbida

La pelle a grana morbida è un pellame caratterizzato da una texture superficiale delicata e una mano particolarmente soffice al tatto. Questa morbidezza è il risultato di processi di concia e rifinizione specifici, che preservano l'elasticità naturale delle fibre.
Molto apprezzata per la sua flessibilità e il comfort elevato, è ideale per capi di abbigliamento, guanti, borse e calzature che richiedono una vestibilità adattabile e una sensazione piacevole. La pelle a grana morbida esalta l'eleganza intrinseca del materiale con la sua naturalezza e malleabilità.

Pelle a poro chiuso

La pelle a poro chiuso è un pellame che, a seguito di specifici trattamenti di finissaggio, presenta una superficie con pori minimamente visibili o completamente occlusi. Questo tipo di lavorazione, spesso attraverso l'applicazione di strati protettivi o pigmenti, conferisce alla pelle un aspetto più uniforme e una maggiore resistenza all'acqua e alle macchie. Pur riducendo leggermente la traspirabilità, la pelle a poro chiuso è apprezzata per la sua facilità di manutenzione e la sua durabilità, rendendola ideale per articoli che richiedono elevata resistenza e un'estetica omogenea.

Pelle bottalata

Si riferisce ad un tipo di pellame caratterizzato da una grana più evidente, irregolare e naturale, ottenuta attraverso un processo di bottalatura che ne esalta la morbidezza e l’aspetto pieno che solo la vera pelle presenta.
Questo tipo di pelle è facilmente riconoscibile per la sua superficie leggermente rugosa o "mossa". Viene spesso utilizzata nella produzione di borse, calzature e articoli di pelletteria di lusso grazie alla sua resistenza.

Pelle martellata

La pelle martellata è un pellame che presenta una superficie con una texture irregolare e leggermente granulosa, che ricorda l'effetto ottenuto dalla battitura manuale. Questa finitura si ottiene tramite processi meccanici che ne alterano la grana naturale, conferendole un aspetto distintivo e una maggiore resistenza ai graffi e all'usura.
Apprezzata per il suo look robusto ma sofisticato, la pelle martellata è ampiamente utilizzata nella produzione di borse, calzature e accessori, dove offre un'estetica ricercata e una notevole durabilità.

Pelle stampata

La pelle stampata è un pellame la cui superficie è stata trattata con un processo meccanico per imprimervi un disegno o una texture specifica. Questo avviene tramite rulli incisi a caldo o a freddo, che possono replicare la grana di altre pelli (ad esempio, coccodrillo o serpente), creare motivi geometrici, floreali o astratti.
La stampa non solo aggiunge un forte valore estetico, ma può anche mascherare leggere imperfezioni naturali del fiore. È ampiamente utilizzata per borse, calzature e accessori, offrendo una vasta gamma di possibilità creative e stilistiche.

Trattamento chimico/fisico:

Pelle anilina

La pelle anilina è un tipo di pellame tinto con coloranti trasparenti che non coprono la superficie naturale, ma ne esaltano la grana e le imperfezioni.
Questo processo preserva la bellezza intrinseca della pelle, inclusi pori e cicatrici, conferendole una morbidezza e una sensazione al tatto ineguagliabili. Sebbene sia più delicata e richieda maggiore cura, la pelle anilina è molto apprezzata per il suo aspetto lussuoso e la sua capacità di sviluppare una patina unica nel tempo, rendendola ideale per prodotti di alta gamma.

Pelle nabuk

La pelle nabuk è un pellame pregiato ottenuto dalla parte esterna del fiore, che viene finemente carteggiata o smerigliata sulla superficie. Questo processo crea un effetto vellutato e una sensazione al tatto estremamente morbida, simile al camoscio ma con una maggiore resistenza. Mantiene le caratteristiche naturali della pelle, inclusa la traspirabilità, e con il tempo sviluppa una ricca patina. È ampiamente utilizzata per calzature di alta qualità, borse e abbigliamento, offrendo un aspetto sofisticato e una notevole durabilità.

Pelle nappa

È un tipo di pellame di alta qualità, ricavato dal pieno fiore della pelle di animale. Inizialmente realizzata con la parte superiore del manto dell’agnello, oggi può derivare anche da pelli bovine, di capra e di pecora.
La sua texture naturale con segni e colori originali viene preservata durante le fasi di lavorazione e le dona un aspetto unico. La sua eleganza e morbidezza la rendono ideale per l’alta pelletteria, come borse, abbigliamento, tappezzeria, calzature e arredi di lusso.
La pelle nappa è morbida, liscia e flessibile, con spessori fini, risultando piacevole al tatto e resistente nel tempo.

Pelle pigmentata

La pelle pigmentata è un pellame la cui superficie è stata rivestita con uno strato di pigmenti colorati opachi. Questo trattamento crea una finitura uniforme e coprente, che maschera le imperfezioni naturali della pelle e ne aumenta la resistenza a macchie, usura e scolorimento.
Pur perdendo parte della traspirabilità e della morbidezza intrinseca della pelle anilina, la pelle pigmentata è estremamente durevole e di facile manutenzione. È ampiamente utilizzata per prodotti che richiedono elevata resistenza e uniformità estetica, come rivestimenti per mobili e interni auto.

Pelle ingrassata

La pelle ingrassata è un pellame trattato con oli e cere speciali durante o dopo la concia, che penetrano in profondità nelle fibre.
Questo processo la rende particolarmente morbida, idrorepellente e resistente all'usura, conferendole una sensazione ricca al tatto e un aspetto leggermente lucido. Spesso sviluppa una patina distintiva con l'uso, esaltandone il carattere. Ampiamente utilizzata per calzature robuste, borse e articoli che richiedono durabilità e un look vissuto, la pelle ingrassata è molto apprezzata per la sua resilienza e bellezza.

Pelle laminata

La pelle laminata è un pellame la cui superficie è stata rivestita con un sottile strato di materiale metallico o sintetico, spesso per conferirle un effetto lucido, iridescente o brillante. Questo processo, chiamato laminazione, non altera le proprietà intrinseche della pelle sottostante, ma ne arricchisce l'estetica, rendendola particolarmente adatta per articoli di moda.
Ampiamente utilizzata per calzature, borse, cinture e accessori che richiedono un impatto visivo forte e distintivo, la pelle laminata combina la naturalità del pellame con finiture moderne e accattivanti.

Pelle spazzolata

La pelle spazzolata è un pellame che subisce un particolare finissaggio meccanico per ottenere una superficie lucida e liscia. Questo processo, attraverso l'uso di spazzole rotanti e cere, conferisce alla pelle un aspetto brillante e uniforme, simile a quello di uno specchio. L'effetto spazzolato esalta la profondità del colore e la qualità del fiore, rendendola ideale per calzature eleganti, borse e accessori che richiedono un'estetica raffinata e un tocco di lusso.

Aspetto estetico:

Pelle semilucida

La pelle semilucida è un pellame che presenta una finitura con una lucentezza intermedia, non completamente opaca né estremamente brillante. Questo effetto si ottiene attraverso specifici trattamenti superficiali che riflettono la luce in modo delicato, valorizzando la grana naturale della pelle senza renderla eccessivamente vistosa.
La finitura semilucida conferisce un aspetto raffinato ed elegante, rendendo il pellame versatile e adatto a una vasta gamma di prodotti, dall'abbigliamento agli accessori, bilanciando estetica e praticità.

Pelle con effetto vintage

La pelle con effetto vintage è un pellame appositamente trattato per apparire invecchiato o "vissuto", pur essendo nuovo.
Questo risultato si ottiene attraverso processi di finissaggio che includono graffiature, sfumature di colore, lavaggi o cerature, che ne alterano intenzionalmente la superficie. L'obiettivo è conferire al pellame un carattere unico, una patina ricca di storia e un fascino retrò, senza comprometterne la durabilità. È molto apprezzata nel settore della moda e dell'arredamento per il suo aspetto distintivo e la sua capacità di esaltare la personalità del prodotto finito.

Pelle imbottita

La pelle imbottita è un tipo di pellame che ha subito un processo di lavorazione per incorporare un materiale soffice, come ovatta o schiuma, tra lo strato di pelle e un supporto sottostante. Questo conferisce al pellame un effetto tridimensionale, un volume e una morbidezza tattile accentuati.
Molto utilizzata per elementi decorativi, inserti su borse e calzature, rivestimenti di mobili e interni auto, la pelle imbottita aggiunge un tocco di lusso, comfort e un'estetica visivamente ricca e accogliente.

Resistenza

La resistenza della pelle indica la sua capacità di sopportare sollecitazioni meccaniche come trazione, abrasione, strappo e usura senza subire danni o deterioramento.
Questa proprietà è molto importante e dipende dalla struttura delle fibre, dallo spessore e dai trattamenti di concia e finissaggio. Una pelle resistente garantisce durabilità e longevità al prodotto finito, rendendola ideale per articoli soggetti a uso intenso, come calzature, borse e rivestimenti. La resistenza è un parametro fondamentale per valutare la performance e l'affidabilità del pellame.

Rivestimento a cera

Il rivestimento a cera è un trattamento superficiale applicato al pellame per conferirgli specifiche proprietà estetiche e funzionali. Consiste nell'applicazione di cere naturali o sintetiche che penetrano parzialmente nelle fibre, creando una finitura morbida al tatto, spesso con un leggero effetto lucido o "pull-up". Questo processo migliora la resistenza all'acqua e all'usura, donando al pellame un aspetto caldo e una patina che si evolve con l'uso. È ideale per articoli che richiedono durabilità e un look distintivo, come calzature e borse.

Scarnitura

La scarnitura è una fase importantissima della lavorazione della pelle, poiché consiste nella rimozione meccanica dei residui di carne, grasso e tessuti sottocutanei dalla parte interna della pelle grezza. Questo processo viene eseguito con macchine scarnitrici dotate di lame rotanti, che garantiscono una pulizia accurata e uno spessore uniforme del pellame. La scarnitura è fondamentale per preparare la pelle alle successive fasi di concia e rifinizione, migliorandone la qualità e l'assorbimento degli agenti chimici.

Spessore

Lo spessore della pelle indica la misura verticale del pellame, solitamente espressa in millimetri o decimi di millimetro. Questa caratteristica è fondamentale e varia significativamente in base all'animale di origine, alla parte della pelle e al tipo di lavorazione.
Lo spessore determina la robustezza, la rigidità e l'idoneità del pellame per specifiche applicazioni, influenzando direttamente la durabilità e la funzionalità del prodotto finito. Un parametro cruciale per la scelta del pellame adeguato a ogni manufatto.

Spremitura

La spremitura nel contesto della lavorazione del pellame è un processo meccanico che mira a rimuovere l'acqua in eccesso dalle pelli dopo le fasi di concia e tintura. Attraverso l'uso di rulli pressanti, si riduce il contenuto di umidità, compattando al contempo le fibre del pellame. Questo passaggio è cruciale per preparare la pelle alle successive operazioni di asciugatura e rifinizione, garantendo uniformità nello spessore e nella consistenza, e migliorando la qualità complessiva del materiale finale.

Tintura

La tintura è il processo chimico che conferisce colore alle pelli attraverso l'impregnazione con soluzioni coloranti. Questo trattamento avviene in bottali rotanti, dove i pigmenti penetrano in profondità nelle fibre, garantendo una colorazione uniforme e duratura.
Fondamentale per definire l'estetica e la finitura del pellame, la tintura ne valorizza le caratteristiche naturali, preparandolo per le successive fasi di lavorazione. Un processo chiave che influisce direttamente sulla qualità e sull'aspetto finale dei prodotti in pelle.

Tranciatura

La tranciatura è un processo di lavorazione meccanica che consiste nel taglio preciso del pellame in forme e pezzi predefiniti, utilizzando fustelle o macchine a controllo numerico. Questa operazione è fondamentale per preparare i componenti che verranno successivamente assemblati per creare prodotti finiti come calzature, borse, cinture o altri accessori. La tranciatura garantisce uniformità, precisione dimensionale e minimizzazione degli sprechi, ottimizzando l'utilizzo del pellame e la successiva fase di produzione.

Trattamento impermeabilizzante della pelle

Il trattamento impermeabilizzante della pelle è un processo che conferisce al pellame la capacità di resistere alla penetrazione dell'acqua, proteggendolo dall'umidità e dalle macchie. Questo si ottiene applicando sostanze idrorepellenti, come cere, oli o polimeri, che creano una barriera sulla superficie o all'interno delle fibre. Il trattamento preserva la bellezza e la durabilità della pelle, rendendola adatta per calzature, abbigliamento esterno e accessori esposti agli agenti atmosferici, senza comprometterne eccessivamente la traspirabilità.

Consulenza

la nostra conoscenza del settore ci permette di consigliarti la pelle migliore per ogni tuo progetto.

Qualità

solo pellami certificati e di origine UE, per garantirti la massima sicurezza e durata.

Varietà

ampia selezione di tipologie e colori di pelle a stock. Vieni a sceglierla direttamente nel nostro magazzino.

Pronta consegna

un magazzino ben fornito e Spedizioni Veloci in Italia e in tutto il mondo per soddisfare ogni tua richiesta in tempi rapidi.

Prezzi da ingrosso

perché la qualità non debba essere un lusso.

Pagamenti
personalizzati

paga anche a rate con Carta di credito, PayPal o bonifico bancario.

Presentaci le tue esigenze ed iniziamo a lavorare insieme

+39 339 8802201

e.caminati@hotmail.it