Glossario Pellami

Panoramica dei termini più utilizzati nel settore dell’ingrosso di pellame, per orientare gli artigiani e i professionisti a conoscere esattamente i materiali, i trattamenti e le tecniche utilizzate nella lavorazione del pellame pregiato.

Bottalatura della pelle

È un processo di lavorazione nobile e tradizionale della pelle che consiste nel far rotolare pelli di varia tipologia (vitello, bovino, pecora) all’interno di un cilindro detto “bottale”, con lo scopo di ammorbidirne le fibre, esaltarne la grana naturale e conferire al pellame un aspetto più pieno, elastico e voluminoso.
Il trattamento di bottalatura delle pelle può essere effettuato in due modi: concia al vegetale che utilizza esclusivamente sostanze naturali, oppure tramite un processo chimico al cromo.
La pelle così trattata, detta "bottalata" o "martellata", è largamente utilizzata nel settore dell’alta moda nella produzione di scarpe di lusso, capi di abbigliamento e accessori in pelle di pelletteria come borse, cinture e portafogli.

Concia

È il processo che trasforma la pelle animale grezza in cuoio resistente e durevole, pronto per essere lavorato. Questa operazione può essere eseguita con metodi tradizionali, come la concia al cromo, o con metodi moderni, come la concia al vegetale. È fondamentale per garantire qualità e versatilità al materiale e rendere il prodotto finale piacevole alla vista e al tocco.

Concia al cromo

È un trattamento chimico della pelle animale effettuato all’interno di botti, dette bottali, che utilizza sali di cromo (principalmente cromo trivalente) per trasformare la pelle putrescibile in un materiale imputrescibile, stabilizzarne le fibre e renderla così più stabile, resistente e idrorepellente.
La concia al cromo è il metodo ad oggi più utilizzato nella lavorazione delle pelli grazie a costi contenuti, elevata resistenza termica e tempi rapidi che variano da 3-6 ore per pelli sottili ad un massimo di 20-24 ore per pelli pesanti.
Al termine del processo il pellame assume il tipico colore azzurro chiaro, noto come “wet-blue”, che può essere poi facilmente tinto in una vasta gamma di colori.

Cuoio conciato al cromo

Il cuoio conciato al cromo è un tipo di pelle animale, bovina, ovina, caprina o suina, sottoposto ad un processo di concia che utilizza sali di cromo trivalente (Cr3+) per trasformare la pelle grezza in un materiale resistente e durevole.
Facilmente riconoscibile per la sua caratteristica colorazione blu, denominata "wet-blue", viene poi lavorato con tecniche di rasatura, riconcia, tintura e ingrasso per ottenere il prodotto finito.
Questo tipo di pelle risulta meno sensibile alla luce ed all’ingiallimento, garantisce una maggiore durata dei colori ed estrema resistenza. Viene largamente impiegata nella produzione della tomaia delle scarpe, abbigliamento, pelletteria e arredamento.

Pelle bottalata

Si riferisce ad un tipo di pellame caratterizzato da una grana più evidente, irregolare e naturale, ottenuta attraverso un processo di bottalatura che ne esalta la morbidezza e l’aspetto pieno che solo la vera pelle presenta.
Questo tipo di pelle è facilmente riconoscibile per la sua superficie leggermente rugosa o "mossa". Viene spesso utilizzata nella produzione di borse, calzature e articoli di pelletteria di lusso grazie alla sua resistenza.

Pelle crosta

È lo strato inferiore della pelle derivante dal corion, caratterizzato da un aspetto fibroso, sottile e poco resistente. Si ottiene durante la fase di spaccatura, che consente di separare la crosta dalla parte superiore e pregiata della pelle animale, detta il fiore.
Questo tipo di pelle è economico e versatile, ideale per le lavorazioni artigianali di piccola pelletteria, scarpe e articoli a buon mercato. Può essere rifinita con trattamenti per migliorare estetica e durata o lasciata grezza per un effetto naturale.

Pelle nappa

È un tipo di pellame di alta qualità, ricavato dal pieno fiore della pelle di animale. Inizialmente realizzata con la parte superiore del manto dell’agnello, oggi può derivare anche da pelli bovine, di capra e di pecora.
La sua texture naturale con segni e colori originali viene preservata durante le fasi di lavorazione e le dona un aspetto unico. La sua eleganza e morbidezza la rendono ideale per l’alta pelletteria, come borse, abbigliamento, tappezzeria, calzature e arredi di lusso.
La pelle nappa è morbida, liscia e flessibile, con spessori fini, risultando piacevole al tatto e resistente nel tempo.

Pelle scamosciata

È ottenuta dal lato interno/inferiore e meno nobile/pregiato della pelle animale, la cosiddetta crosta, generalmente di origine bovina, caprina o ovina.
La fase di levigatura consente di creare una superficie vellutata e morbida. La sua manutenzione richiede cura e precisione, essendo una pelle setosa e poco durevole.
La pelle scamosciata è ideale per realizzare scarpe, borse e giacche eleganti e di classe.
Molto apprezzata e ricercata per la creazione capi di abbigliamento come gonne e vestiti è la pelle scamosciata di montone, con una consistenza estremamente morbida che ricorda quella del velluto.

Pelle concia vegetale

È un tipo di pelle animale, di solito bovina e ovina, ottenuta da un trattamento di conciatura completamente naturale che utilizza sostanze ecologiche derivanti dai pigmenti, detti tannini, di cortecce di alberi e fiori di piante.
La pelle concia vegetale è l’unica 100% ecologica e biodegradabile, caratterizzata da un aspetto caldo ed un profumo distintivo tipico della vera pelle.
Presenta una colorazione che va dal beige al marrone, con sfumature e venature che rendono ogni ritaglio di pelle unico ed inimitabile. È un tipo di pellame molto pregiato e ricercato per la creazione di accessori di lusso come borse, guanti, cinture, portafogli.

Pelle concia all’allume

È un tipo di pelle animale estremamente morbida al tatto, sensibile all’umidità, permeabile, chiara e flessibile, spesso di colore bianco o molto chiaro con nucleo in colore giallo, ideale per guanti, giacche leggere, pantaloni, gonne, fodere di valigie e articoli che richiedono flessibilità.
È ricavata da un tipo di concia minerale che utilizza sali di alluminio e potassio (come l’allume di rocca con proprietà astringenti, antisettiche ed emostatiche) per stabilizzare le fibre della stoffa.
Vengono conciate all’allume soprattutto pelli leggere come quelle di agnello, montone, capra e altri animali di piccola taglia.

Pelle conciata all’olio (finitura a olio)

Si tratta di pellami che, durante il processo di concia, vengono ingrassati e trattati intensivamente con oli di origine animale (come l'olio di pesce di merluzzo) o oli vegetali.
La pelle conciata all’olio può essere ricavata da pelli ovine (pecora) private del fiore, pelli caprine più resistenti, croste di pelli bovine e pelli di animali selvatici come camoscio, cervo, daino e antilope.
Il risultato è un pellame dal colore caldo ed uniforme, idrorepellente, estremamente resistente e morbido al tatto, utilizzato per calzature da uomo, piccola pelletteria e anche per le parti interne dei pianoforti.

Pelle conciata al tannino

È il modo più tradizionale ed antico di identificare la pelle conciata al vegetale. Si tratta di un materiale robusto, senza alcuna traccia di agenti chimici, ecologico ed anallergico.
Il termine "Tannino" si riferisce infatti alle sostanze polifenoliche naturali, di origine vegetale, presenti in diverse parti delle piante quali corteccia, foglie, frutti e radici, utilizzate come agente conciante primario in questo processo.
La pelle grezza, derivante da pelle bovina pieno fiore, pelle ovina e caprina, viene immersa in una miscela di acqua e tannini che agiscono sulle fibre del cuoio stabilizzandole e conferendo al materiale un colore caldo ed una struttura compatta in grado di resistere a tutte le successive fasi di lavorazione.

Consulenza

la nostra conoscenza del settore ci permette di consigliarti la pelle migliore per ogni tuo progetto.

Qualità

solo pellami certificati e di origine UE, per garantirti la massima sicurezza e durata.

Varietà

ampia selezione di tipologie e colori di pelle a stock. Vieni a sceglierla direttamente nel nostro magazzino.

Pronta consegna

un magazzino ben fornito e Spedizioni Veloci in Italia e in tutto il mondo per soddisfare ogni tua richiesta in tempi rapidi.

Prezzi da ingrosso

perché la qualità non debba essere un lusso.

Pagamenti
personalizzati

paga anche a rate con Carta di credito, PayPal o bonifico bancario.

Presentaci le tue esigenze ed iniziamo a lavorare insieme

+39 339 8802201

e.caminati@hotmail.it